Poesia in romanesco (Winterthur 1965) quanno a Roma er campo visivo ancora c'era!
Er sole nun cia' core d'annà via
e induggia, giallo, dietro ar Cupolone.
La sera, intanto è pronta a Porta Pia
e aspetta er sole che se va a ripone.
Ecco ch'er sole se n'è annato via
e l'aria è diventata tutta gialla;
la sera è sempre pronta a Porta Pia,
ma nun riesce ancora a venì a galla:
Quest'è 'r momento che da tutto er monno,
rimpignerò pe' sempre Roma mia:
quanno le rondinelle er girotonno
smetteno, pe' sentì l'avemmaria;
Quanno ch'e'rosso de li su' tramonti,
se cambia pe' maggia tutto de giallo;
e su, da sopra Trinità a li Monti
è tutto quanto d'oro insino ar Grillo.
Quanno c'è quela stasi celestiale,
che nun è giorno e ancora nun è sera;
e su dar Nomentano a giù ar Corviale,
è come tutta quanta 'na preghiera.
E quanno che la sera, lenta lenta,
scenne su Roma e imbruna i monumenti
e in celo tremolante se presenta
la prima stella, allora tu te senti
quarcosa quà, che tu nun sai ched'è;
quarcosa strana che nun sai capì ;
E si luntano stai come me,
si ciaripensi, te senti de morì !
Pierluigi Camilli
pubblicato il 08.01.2008 [Poesia]