I BAR DI TOMBOLO
Tre erano i bar della piazza che costituivano il centro del potere legislativo, esecutivo, giudiziario ed informativo del paese : il bar da Bakù , dove andavano i vecchi, il bar Centrale, frequentato da persone di mezza età e la gelateria da Kino, frequentata prevalentemente dai giovani.
Tanto per comprendere le differenze tra i bar, sono utili alcuni parametri tratti dal saggio di “Bacologia” del Bianco Ukare : il primo è il coefficiente di bestemmiazione dato dalla formula:
numero medio bestemmie alle ore 10
dove B1 = --------------------------------------------------
tempo in minuti
(sono state scelte le ore 10 perché ore di minima affluenza).
numero medio bestemmie alle ore 14
dove B2 = --------------------------------------------------
tempo in minuti
(sono state scelte le ore 14 perché ore di massima affluenza)
Per il bar da Bakù abbiamo:
15 555
B1 = ---------- B2 = ----------
minuto minuto
per cui risulta Q = 285
Notiamo che B1 = 15 rappresenta il numero di bestemmie al minuto del solo gestore, dal momento che alle ore 10 del mattino l'affluenza al bar tende a zero.
Q Bar Centrale = 210
Q Bar Kino = 150
Il coefficiente di bestemmiazione è un indice abbastanza preciso dell'andamento bestemmiativo dei bar, come dimostrano i seguenti grafici.
BAR BAKÚ
I tre grafici riportano sulle ordinate il numero delle bestemmie e sulle ascisse il tempo in giorni. Si vede che l'area in grigio che si ottiene integrando l'equazione dei grafici è maggiore per Bakù, intermedia per centrale, minore per Kino, come ci si poteva attendere dai coefficienti di bestemmiazione. La profonda incisura del grafico del Bar Bakù è dovuta all'ingresso di don Massimiliano, il parroco di Tombolo. Si nota come tale incisura sia seguita all'onda D alla sua uscita, onda che è più che compensatoria. Da ciò il consiglio del vescovo ai preti di Tombolo: “ Non andate al bar !”.
Il grafico del Centrale mostra la straordinaria regolarità nell'andamento delle bestemmie, da correlare alla stabilità dell'età
BAR CENTRALE media, visto che il centrale è frequentato da uomini di mezza età.
Ultima curiosità: le onde W del grafico di Kino sono da mettere in relazione alla presenza o meno nel bar di Peri. Tuttavia, malgrado il
BAR KINO cospicuo apporto di Ceri, si nota che l'area segnata in grigio rimane sempre minore rispetto a quella degli altri bar.
Un altro importante parametro, sempre tratto dal testo dell'Ukare, è il coefficiente di fumigazione, espresso dalla percentuale di Hamster (piccole cavie da laboratorio), trovati affetti da carcinoma bronchiale all'autopsia, dopo un mese di esposizione, mezz'ora al dì, all'aria piena di fumo dei tre bar. Esso risulta essere:
F Bar Kino = 15 %
F Bar Centrale = 25 %
F Bar Bakù = 38%
Il dato del bar da Bakù è stato ottenuto per estrapolazione, in quanto la maggior parte degli Hamster, dopo qualche minuto di esposizione all'aria del bar, si suicidavano trattenendo il respiro.
Per quanto riguarda l'indice di fantasiosità delle bestemmie, sempre tratto dall'Ukare, abbiamo come ci si può attendere, un'inversione della classifica, con il bar da Kino al primo posto, il Centrale al secondo e Bakù al terzo. Analizzando il dato si può notare che, nel bar da Bakù, la bestemmia trae spunto abbastanza omogeneamente da elementi del mondo domestico o dei campi o del lavoro, mentre nel bar da Kino vi sono delle metafore iperboliche e pirotecniche, vengono coniati neologismi, la bestemmia può assumere volta per volta, significato affermativo, rafforzativo, interrogativo e dubitativo. Anche il ritmo varia, insomma questo dato rovescia completamente i valori precedentemente espressi. Il quarto ed ultimo parametro utile nella nostra dissertazione è il coefficiente di rumorosità, che per frequenze dai 50 Hz a 20 KHz, le frequenze della voce di conversazione è di 150 dBA per il bar Bakù, 140 dBA per il Centrale e 200 dBA per il bar da Kino.
Siamo, come si può vedere, ben oltre la soglia della patologia da rumore.
Questi indici servono per mostrare quale tempra dovevano avere i frequentatori dei bar di Tombolo. La gente, che passava in questi ambienti pieni di fumo e di rumore gran pare del suo tempo, doveva essere eccezionalmente temprata. E questo veniva ottenuto attraverso un meccanismo di esposizione progressiva e prolungata nel tempo. Solo attraverso questa vaccinazione poteva avvenire quel fenomeno di desensibilizzazione che portava alla fine un individuo a sopportare delle situazioni che la medicina ufficiale non si è mai potuta spiegare. Un po' come avviene per gli Sherpa nell'Himalaia o per certi pescatori di perle delle Filippine, le cui prestazioni fisiche superano i confini della normale immaginazione. Non a caso da questa gente eccezionalmente temprata è uscito il pluri campione del mondo di ciclismo su pista, Giuseppe Beghetto ( Bepo Pacio), e recentemente il nazionale di calcio, Dino Baggio, cugino germano del più conosciuto Gilberto Baggio ( Gilbert ), il noto fromboliere di cui parlerò un’altra volta.
I BAR DI TOMBOLO
Tre erano i bar della piazza che costituivano il centro del potere legislativo, esecutivo, giudiziario ed informativo del paese : il bar da Bakù , dove andavano i vecchi, il bar Centrale, frequentato da persone di mezza età e la gelateria da Kino, frequentata prevalentemente dai giovani.
Tanto per comprendere le differenze tra i bar, sono utili alcuni parametri tratti dal saggio di “Bacologia” del Bianco Ukare : il primo è il coefficiente di bestemmiazione dato dalla formula:
numero medio bestemmie alle ore 10
dove B1 = --------------------------------------------------
tempo in minuti
(sono state scelte le ore 10 perché ore di minima affluenza).
numero medio bestemmie alle ore 14
dove B2 = --------------------------------------------------
tempo in minuti
(sono state scelte le ore 14 perché ore di massima affluenza)
Per il bar da Bakù abbiamo:
15 555
B1 = ---------- B2 = ----------
minuto minuto
per cui risulta Q = 285
Notiamo che B1 = 15 rappresenta il numero di bestemmie al minuto del solo gestore, dal momento che alle ore 10 del mattino l'affluenza al bar tende a zero.
Q Bar Centrale = 210
Q Bar Kino = 150
Il coefficiente di bestemmiazione è un indice abbastanza preciso dell'andamento bestemmiativo dei bar, come dimostrano i seguenti grafici.
BAR BAKÚ
I tre grafici riportano sulle ordinate il numero delle bestemmie e sulle ascisse il tempo in giorni. Si vede che l'area in grigio che si ottiene integrando l'equazione dei grafici è maggiore per Bakù, intermedia per centrale, minore per Kino, come ci si poteva attendere dai coefficienti di bestemmiazione. La profonda incisura del grafico del Bar Bakù è dovuta all'ingresso di don Massimiliano, il parroco di Tombolo. Si nota come tale incisura sia seguita all'onda D alla sua uscita, onda che è più che compensatoria. Da ciò il consiglio del vescovo ai preti di Tombolo: “ Non andate al bar !”.
Il grafico del Centrale mostra la straordinaria regolarità nell'andamento delle bestemmie, da correlare alla stabilità dell'età
BAR CENTRALE media, visto che il centrale è frequentato da uomini di mezza età.
Ultima curiosità: le onde W del grafico di Kino sono da mettere in relazione alla presenza o meno nel bar di Peri. Tuttavia, malgrado il
BAR KINO cospicuo apporto di Ceri, si nota che l'area segnata in grigio rimane sempre minore rispetto a quella degli altri bar.
Un altro importante parametro, sempre tratto dal testo dell'Ukare, è il coefficiente di fumigazione, espresso dalla percentuale di Hamster (piccole cavie da laboratorio), trovati affetti da carcinoma bronchiale all'autopsia, dopo un mese di esposizione, mezz'ora al dì, all'aria piena di fumo dei tre bar. Esso risulta essere:
F Bar Kino = 15 %
F Bar Centrale = 25 %
F Bar Bakù = 38%
Il dato del bar da Bakù è stato ottenuto per estrapolazione, in quanto la maggior parte degli Hamster, dopo qualche minuto di esposizione all'aria del bar, si suicidavano trattenendo il respiro.
Per quanto riguarda l'indice di fantasiosità delle bestemmie, sempre tratto dall'Ukare, abbiamo come ci si può attendere, un'inversione della classifica, con il bar da Kino al primo posto, il Centrale al secondo e Bakù al terzo. Analizzando il dato si può notare che, nel bar da Bakù, la bestemmia trae spunto abbastanza omogeneamente da elementi del mondo domestico o dei campi o del lavoro, mentre nel bar da Kino vi sono delle metafore iperboliche e pirotecniche, vengono coniati neologismi, la bestemmia può assumere volta per volta, significato affermativo, rafforzativo, interrogativo e dubitativo. Anche il ritmo varia, insomma questo dato rovescia completamente i valori precedentemente espressi. Il quarto ed ultimo parametro utile nella nostra dissertazione è il coefficiente di rumorosità, che per frequenze dai 50 Hz a 20 KHz, le frequenze della voce di conversazione è di 150 dBA per il bar Bakù, 140 dBA per il Centrale e 200 dBA per il bar da Kino.
Siamo, come si può vedere, ben oltre la soglia della patologia da rumore.
Questi indici servono per mostrare quale tempra dovevano avere i frequentatori dei bar di Tombolo. La gente, che passava in questi ambienti pieni di fumo e di rumore gran pare del suo tempo, doveva essere eccezionalmente temprata. E questo veniva ottenuto attraverso un meccanismo di esposizione progressiva e prolungata nel tempo. Solo attraverso questa vaccinazione poteva avvenire quel fenomeno di desensibilizzazione che portava alla fine un individuo a sopportare delle situazioni che la medicina ufficiale non si è mai potuta spiegare. Un po' come avviene per gli Sherpa nell'Himalaia o per certi pescatori di perle delle Filippine, le cui prestazioni fisiche superano i confini della normale immaginazione. Non a caso da questa gente eccezionalmente temprata è uscito il pluri campione del mondo di ciclismo su pista, Giuseppe Beghetto ( Bepo Pacio), e recentemente il nazionale di calcio, Dino Baggio, cugino germano del più conosciuto Gilberto Baggio ( Gilbert ), il noto fromboliere di cui parlerò un’altra volta.
annibale bertollo
pubblicato il 19.10.2011 [Testo]