Dialogo in romanesco, rimato, tra nonno e nipote
Scudetti e democrazia.
2 Marzo 2008>
-Nonno, è vera oppure no 'sta cosa,
che da quanno noi ciavemo Berlusconi,
ce sta democrazia più briosa,<br>
pé via che ce so più televisioni?:
E' vero o no che puro nei partiti
c'è stata una scossa eccezionale
e che parecchi ormai so finiti;
in specie la sinistra radicale?-
<< L'unica cosa cosa vera, cocca mia,
è che ciavemo più televisioni:
ma nun è questa la democrazia!
c'erimo illusi, noi, pori minchioni,
ch'er canone sarebbe annato via:
ma ce l'avemio ancora sui gropponi!
In più c'è stato un calo de cultura,
cò l'aumento de videozozzeria;
c'impareno a magnà pé congettura,
pregiata scerta de 'gni porcheria!
La scusa è dell'anticomunismo,
e cianno imbabbeato tutti quanti,
pé portacce drento ar consumismo:
eppoi so unti, poi so tutti santi!
Grazzie a quer tuo amico, fija mia,
la politica, mo, è perzonale
come de'resto la democrazia! >>
La ragazzetta penza un istante
e cò 'na voce quasi celestiale,
me dice: - Nonno mio, semo distante:
Ma l'hai visto? So dù grandi partiti
cò 'n'antri dua che so piccoletti!-
<< E dei centossessanta e più "scudetti",<
li "titolari" dove te li metti? >>
Pierluigi Camilli
Pierluigi Camilli
pubblicato il 02.03.2008 [Poesia]